Canali Minisiti ECM

Sclerosi multipla, si studia un legame con l'herpes

Neurologia Redazione DottNet | 03/12/2019 18:59

Il virus potrebbe essere un fattore che scatena la malattia

Ci potrebbe essere un legame tra la sclerosi multipla e l'herpes. I ricercatori del Karolinska Institutet hanno infatti dimostrato che coloro i quali soffrono della malattia che colpisce il sistema nervoso centrale hanno nell'organismo l'herpes virus 6A (l'Hhv-6) in misura maggiore rispetto a chi invece non ha la sclerosi. La sclerosi multipla è una malattia autoimmune.

La sua causa, dicono gli studiosi, non è chiara, ma una spiegazione plausibile è che un virus arrivi ad ingannare il sistema immunitario per attaccare i tessuti stessi del corpo. Quanto scoperto nel centro svedese è "una grande svolta sia per la ricerca sulla sclerosi multipla sia per quella sull'herpes virus", ha spiegato Anna Fogdell-Hahn docente nel dipartimento di neuroscienze cliniche del Karolinska Institutet e ricercatrice che ha condotto l'analisi. Ciò, prosegue la studiosa, "supporta la teoria secondo cui l'Hhv-6A potrebbe essere un fattore che contribuisce allo sviluppo della sclerosi multipla".   I ricercatori hanno confrontato i livelli di anticorpi nei campioni di sangue di circa 8.700 pazienti con sclerosi multipla contro più di 7.200 campioni di sangue di persone sane. E' qui che hanno concluso che le persone con sclerosi avevano un rischio maggiore del 55% di avere anticorpi contro la proteina Hhv-6A rispetto al gruppo di controllo.

pubblicità

In un sottogruppo di quasi 500 persone, i cui campioni di sangue erano stati prelevati prima dell'inizio della malattia, il rischio di sviluppare la sclerosi multipla è risultato più che raddoppiato nel caso in cui loro avessero avuto una infezione virale del tipo 6A. Più giovani erano le persone quando il virus veniva scoperto per la prima volta nel loro sangue, maggiore era il rischio di sviluppare la sclerosi in futuro. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Frontiers in Immunology. 

fonte: Frontiers in Immunology

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing